Nuove tematiche legate al trasporto merci nelle aree metropolitane : il caso di Parigi. In : Network Milano, Morfologia dei flussi logistici internazionali

DABLANC

Type de document
CHAPITRE D'OUVRAGE (CO)
Langue
italien
Auteur
DABLANC
Résumé / Abstract
Esito di una ricerca multidisciplinare, il volume indaga per la prima volta il valore su scala mondiale di una regione logistica: un territorio che, nel caso di Milano, si estende oltre i confini provinciali e risulta comrpeso fra Novara, Piacenza, Bergamo e il confine svizzero. La nuova dimensione geografica considerata dagli autori permette di evidenziare che la logistica di Milano non riguarda solo il territorio milanese. Il capoluogo lombardo, piuttosto, è il nodo centrale di un network in cui si addensano saperi gestionali e organizzativi, prodotti da quell'insieme di aziende, uomini, know how, definiti nel libro come orchestratori. Si tratta di millecinquecento imprese che disegnano e gestiscono quotidianamente una rete di flussi logistici internazionali capace di realizzare circa il 30% del fatturato logistico italiano. Primo esempio in Italia di una mappa dei flussi di una city-region, Milano dispone ora di una chiara, completa e aggiornata analisi sulla struttura e le caratteristiche del settore logistica, essenziale per valutare il suo posizionamento nell'economia globale.

puce  Accès à la notice sur le portail documentaire de l'IFSTTAR

  Liste complète des notices publiques de l'IFSTTAR